Estetica audace e un V6 con oltre 400 CV: Car America - Bondesan presenta il Bronco Raptor
Dopo un periodo di anticipazioni e voci, Ford annuncia finalmente la Bronco Raptor, l'edizione di lusso dell'apprezzatissimo SUV americano. Il nome segue la tendenza dei modelli sportivi ad alte prestazioni del marchio, presentando una configurazione tecnica di alto livello, anche se sotto il cofano non si trova il V8 che molti si aspettavano. La Bronco Raptor può essere ordinata e importata in Italia da Car America - Bondesan, che da 40 anni si occupa di importazione e vendita di auto americane.

Più larga di 25 centimetri e pronta per l'off-road estremo, la Raptor della Bronco si ispira direttamente ai veicoli da gara della categoria Ultra4 Racing. Grazie all'expertise del reparto Ford Performance, si avvale di una base tecnica di primissimo livello. Il telaio è stato rinforzato nei punti di fissaggio delle sospensioni, mentre sono state aggiunte nuove protezioni al sottoscocca e gli assali Dana 44 e Dana 50 sostituiscono quelli originali. La carreggiata si allarga di 9,8 pollici (24,8 centimetri) e l'altezza minima da terra aumenta di 4,8 pollici (12,2 centimetri). Gli ammortizzatori Fox 3.1 con tecnologia Live Valve a controllo elettronico migliorano l'estensione del 60% all'anteriore e del 40% al posteriore. Di serie, sono inclusi cerchi da 17" con canale da 8,5 pollici e sistema beadlock, abbinati a pneumatici da 37" BFGoodrich che richiedono una modifica specifica al servosterzo.

Sotto il cofano, il motore V6 3.0 Ecoboost presenta una messa a punto specifica da Ford Performance, offrendo una potenza di oltre 400 CV. Il cambio automatico a dieci marce Selectshift è dotato di rapporti specifici e software dedicato, mentre l'impianto di scarico presenta una valvola attiva e quattro diverse modalità di funzionamento: Normal, Sport, Quiet e Baja. Queste sono combinate con sette impostazioni G.O.A.T. Modes (Goes Over Any Type of Terrain), che per la Raptor includono la modalità Baja con un innovativo sistema di anti-lag per le turbine.

Dal punto di vista estetico, la Raptor presenta luci a LED ambra specifiche, paraurti tubolari con sezioni rimovibili, cofano con prese d'aria, passaruota esclusivi e rock-rails laterali con pedane rimovibili. I clienti possono personalizzare ulteriormente il proprio veicolo scegliendo grafiche speciali da abbinare ai colori esterni disponibili. All'interno, l'abitacolo presenta un display da 12" con la schermata Performance View specifica per la Raptor, sedili anteriori avvolgenti, un volante esclusivo con paddle al volante e finiture Black Onyx con accenti Code Orange.

Per gli appassionati italiani che desiderano mettere le mani sul Ford Bronco Raptor, la soluzione ideale è rivolgersi a Car America - Bondesan.
Con un'esperienza di 40 anni nel settore dell'importazione e vendita di auto americane, l'azienda offre un servizio eccellente e affidabile. Il loro slogan, "special cars for special people", riflette perfettamente la passione e l'attenzione al dettaglio che mettono in ogni fase del processo, dall'ordine all'importazione. Grazie a Car America - Bondesan, anche gli appassionati italiani potranno guidare questo straordinario SUV americano e vivere l'esperienza off-road unica che il Ford Bronco Raptor offre.
Dodge Challenger SRT Demon 170: la muscle car più potente al mondo
La Dodge Challenger SRT Demon 170
è l'ultima e più potente muscle car mai prodotta dal marchio americano. Si tratta di una serie speciale limitata a 3.300 esemplari, di cui solo 300 destinati al mercato canadese, che chiude un'epoca di auto ad alte prestazioni con motore V8. La Demon 170 è la prima auto di serie a scendere sotto i 9 secondi nel quarto di miglio (402 metri), grazie ai suoi incredibili 1.025 CV e 1.281 Nm di coppia massima.

Un motore da paura
Ma come si ottengono questi numeri da paura? Il cuore della Demon 170 è il V8 6.2 Hemi, lo stesso che equipaggia le precedenti versioni da 707 e 840 CV, ma profondamente rivisto e potenziato. Il compressore volumetrico è stato portato da 2,7 a 3 litri, il corpo farfallato da 92 a 105 mm, l'impianto di iniezione è stato potenziato per aumentare la portata e sono stati modificati anche pistoni, bielle e albero motore. Il motore può funzionare sia con la normale benzina verde, che eroga 900 CV, sia con la benzina E85 (85% etanolo e 15% benzina), che permette di raggiungere i 1.025 CV. La vettura regola automaticamente la potenza in base al carburante disponibile, senza necessità di cambiare la chiave di avviamento, come accadeva nelle serie precedenti.

Una trasmissione rinforzata
La trasmissione è stata rinforzata di conseguenza, con un cambio automatico TorqueFlite 8HP90 a otto rapporti, un differenziale posteriore più resistente del 53% e semiassi più robusti del 30%. Le sospensioni posteriori presentano geometrie modificate e sono disponibili ammortizzatori Bilstein dedicati per il Drag Mode, la modalità di guida ottimizzata per le gare di accelerazione. Per la prima volta su un'auto di serie sono stati installati pneumatici posteriori radiali speciali su cerchi di fibra di carbonio Lacks Enterprises, che sono opzionali: si tratta degli specialistici Mickey Thompson ET Street R, proposti nella misura 315/50 17", con mescola soft R2.

Un record sul quarto di miglio
Il risultato è una vettura capace di scattare da 0 a 96 km/h in 1,66 secondi con un'accelerazione iniziale di 2g e di percorrere il quarto di miglio in 8,91 secondi con una velocità d'uscita di 242 km/h. La Demon 170 è la prima auto di produzione in assoluto a scendere sotto i 9 secondi sul quarto di miglio: per questo la NHRA (National Hot Rod Association), che gestisce le gare di accelerazione in America, ha escluso la vettura dalle competizioni a meno che non sia dotata di rollbar e paracadute.